Archivi tag: responsabilità

In sintesi

Abbiamo l’obbligo morale di essere responsabili delle nostre azioni e anche delle nostre parole e persino dei nostri silenzi. Dice così un personaggio in Notturno cileno di Roberto Bolaño. Ecco, ho pensato. È davvero tutto qui. Facciamo cose, diciamo cose, … Continua a leggere

Pubblicato in frutta mista, letture, cinema e altri sentieri | Contrassegnato , , , | 5 commenti

Educare alla libertà

C’è un equivoco che cammina tra i banchi delle nostre scuole. L’idea che educare alla libertà significhi insegnare la disubbidienza. Non sono pochi a crederlo. Ma non è così. Si tratta di un errore che molti perpetuano rimanendo attaccati a … Continua a leggere

Pubblicato in colonna sonora, scuola | Contrassegnato , , , , , | 5 commenti

Le nostre colpe

Chiederò all’associazione gelatieri italiani di scendere nelle piazze per difendere la scuola pubblica. E magari poi inviterò anche la corporazione dei mastri artigiani del legno, la federazione degli apicoltori, la lega italiana pallavolo femminile, la compagnia italiana di conservazione della … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Bugie a scuola

A scuola le bugie non le dicono mica solo i bambini. Quelle dei grandi mi fanno sempre più effetto. Figurarsi poi se intorno a una bugia una maestra ci costruisce tutto un lavoro e mentre esco da scuola mi capita … Continua a leggere

Pubblicato in diario, scuola | Contrassegnato , , , , , | 15 commenti

Una nuova ammonizione

Ecco che mi arriva un altro richiamo da parte della Dirigente scolastica. Chissà perché, ma ogni volta che succede è come se ricevessi la conferma di essere ancora sulla strada giusta. Una considerazione perfino banale, se da una parte c’è … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 4 commenti

Se il nostro fosse un mondo di cittadini e non di sudditi, non ci sarebbero re di cui lagnarsi

Di sentir parlare di Berlusconi non ne posso più. Politici, opinionisti, comici, se accendi la televisione non senti fare altro. Nel mondo della musica esiste la figura del basso ostinato. Visto il soggetto non ci può essere metafora migliore. Vent’anni. … Continua a leggere

Pubblicato in frutta mista | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

Quale futuro per la scuola?

La situazione è triste, ma la classe docente ha le sue pesanti responsabilità. Se i governi che si sono succeduti hanno tirato tutti la corda sempre un po’ più in là, nella direzione di uno smantellamento sistematico, dall’altra parte quasi nessuno tra … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | Lascia un commento