Archivi tag: infanzia

Io non lo so fare

Ringrazio la maestra L per alcuni pensieri che mi vengono dopo l’interessante chiacchierata di qualche giorno fa e i ragionamenti che abbiamo condiviso, partendo dal diverso punto di osservazione che occupiamo lungo la strada sulla quale camminano i bambini. Lei … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 5 commenti

La scomparsa dell’infanzia. Una riflessione in tre parti – Parte terza

Il mondo occidentale scopre e fa emergere il significato di infanzia immediatamente dopo l’invenzione e la diffusione della stampa. La capacità di leggere e lo sviluppo della lettura permettono di entrare infatti con progressione nelle stanze di un sapere altrimenti … Continua a leggere

Pubblicato in frutta mista | Contrassegnato , , , | 5 commenti

La scomparsa dell’infanzia. Una riflessione in tre parti – Parte seconda

Alla fine ha vinto James Brooke. Il rajah bianco di Sarawak, esemplare archetipo di cattivo per tutta la generazione di bambini che andava alle elementari alla fine degli anni ’70, si è preso la sua rivincita. Sandokan è stato sconfitto. … Continua a leggere

Pubblicato in frutta mista | Contrassegnato , , , , , , | 12 commenti

La scomparsa dell’infanzia. Una riflessione in tre parti – Parte prima

I talent show con i bambini non li sopporto. Ma tra tutti, i più sconcertanti mi sembrano quelli canori. Perché una trasmissione in cui un bambino canta con movenze e ammiccamenti da adulto le canzoni degli adulti mi fa ribrezzo. … Continua a leggere

Pubblicato in frutta mista | Contrassegnato , , , , | 10 commenti

I bambini e il disegno. Una riflessione in tre parti – Parte terza

Sarei capace di disegnare una figura femminile così delicata o una papera così altezzosa? In pochi tratti riuscirei mai a trovare il senso ancestrale di un’imbarcazione, così essenziale ed equilibrata? Sarei in grado di cogliere in pieno la natura placida … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , | Lascia un commento

I bambini e il disegno. Una riflessione in tre parti – Parte seconda

Ecco cosa c’era scritto sulla mia pagella. Ero un bambino che non sapeva disegnare. Non solo. Non sarei mai stato capace di farlo, questo era il senso. La cattiveria di questo giudizio che, chissà perché, andava a cercare il pelo … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 3 commenti

I bambini e il disegno. Una riflessione in tre parti – Parte prima

Ogni qual volta una maestra (prendiamo come esempio una maestra supplente che non vede l’ora di tornare a casa) entra in classe e dice bambini fate un disegno, con l’aria di chi, come in un armistizio, farà questa concessione solo … Continua a leggere

Pubblicato in scuola | Contrassegnato , , , , | 2 commenti