Video
Quintana
Scritta sul muro di una scuola elementare incontrata sulla strada per Viñales, a Cuba. Una frase che mi ha fulminato, perché da sola vale intere biblioteche e quintali di volumi di pedagogia e politica.
Categorie
Gli opliti che stanno scrivendo sono:
Tag
- 'ndrangheta
- 150 euro
- accoglienza
- Accursio Miraglia
- acronimi
- adozione
- albero
- Alexander S. Neill
- alibi
- Alice Domón
- alieni
- allerta meteo
- Amazzonia
- ammonizione
- animalisti
- Anna Politkovskaja
- Antonino Saetta
- Antonio Cangiano
- apprendimento
- appuntamento
- Argentina
- art 33
- Assalti frontali
- Atahualpa Yupanqui
- aula
- Aurelia
- autonomia
- autorevolezza
- autunno
- Azucena Villaflor
- Babbo Natale
- ballerina
- bambini
- Banca d'Italia
- Bansky
- bellezza
- bene comune
- Berceto
- biasimo
- biblioteca
- bidello
- Blackmore’s Night
- Blade Runner
- Bolivia
- Boxe
- Brasile
- Bruno Neri
- bugie
- buona scuola
- caffè sospeso
- CAI
- calcio
- caldo
- camminare
- camorra
- canone tv
- capitani coraggiosi
- Carlos Mugica
- Carol Wojtyla
- Caterina Simonsen
- cattedra
- causa e effetto
- Cercis siliquastrum
- cervello e cuore
- Cesare Terranova
- Charlie Hebdo
- chiacchiere
- Chico Mendes
- Christoph Probst
- Cile
- cittadini
- Città del Messico
- civiltà
- classe
- classe docente
- classi pollaio
- collegio docenti
- coloni
- competenze
- compiti
- condivisione
- contributo volontario
- coraggio
- coronavirus
- coscienza
- Costituzione
- creatività
- crescere
- crisi
- Darfur
- ddl Aprea
- De André
- dedica
- didattica
- Dieci agosto
- Dio
- diritto alla casa
- discorso alle Camere
- discriminazione
- disegno
- disoccupazione
- diversità
- docenti
- don Milani
- Dorothy Stang
- dovere
- ebrei
- Eduardo Galeano
- educazione Finanziaria
- El Salvador
- emergenza abitativa
- emozioni
- empatia
- Enzo B
- eroi
- Erri De Luca
- errori
- esame di maturità
- esempio
- esperimento
- estate
- Esther Ballestrino
- eternauta
- Facundo Cabral
- fatica
- felicità
- feste
- fiducia
- fiori
- foglie
- folla
- Fosco Maraini
- furbi
- G.G.Belli
- Gabo
- Gabriel García Márquez
- generosità
- genitori
- genocidio
- Ghoncheh Ghavami
- Giancarlo Siani
- Gian Giacomo Ciaccio Montalto
- giardino
- gioco
- Giorgio Caproni
- giornata della memoria
- Giovanni Falcone
- Giovanni Pascoli
- Giuseppe Ungaretti
- globalizzazione
- governi
- Guatemala
- guerra
- guerre
- Guinea
- Halloween
- handicap
- Hans Scholl
- Humphrey Bogart
- ideali
- Il sole dentro
- immigrati
- immigrazione
- incongruenze
- indios
- infanzia
- inquinamento
- insediamenti
- insegna
- insegnanti
- inseguire
- integrazione
- intolleranza
- intoppo
- invalsi
- Iqbal Masih
- Iran
- iscrizione scolastica
- Islam
- islamofobia
- Israele
- istruzione
- Istvan Banyai
- italiani
- Jethro Tull
- Johann Rukelie Trollmann
- John Carlos
- Jorge Carrascosa
- Joshua Bell
- José Mujica
- Joël d’Auriac
- Kabir Bedi
- Lampedusa
- lavoro
- lea Garofalo
- leggi
- leggi razziali
- Lenin Mancuso
- lettera
- libertà
- liceo classico
- Livorno
- lucchetti
- Lucille Clerc
- Luigi Lucchi
- Luis de Lion
- Luis Espinal
- Léonie Duquet
- Macondo
- maestro
- mafia
- magia
- Maksymilian Maria Kolbe
- Manà
- Maria Ponce
- Mario Francese
- matematica
- materia opzionale
- Mc Donald's
- medie europee
- mensa
- merito
- Messico
- metasemantica
- minchiate
- minchioni
- Ministero della Pubblica Istruzione
- Ministro della Pubblica Istruzione
- Miur
- Moby
- montagna
- murale
- musica
- Myrna Mack
- Napoli
- Natale
- nido
- niños de rua
- Nochixtlán
- obediencia debida
- obiezione di coscienza
- obolo
- occhi
- occhiali
- occupazione
- olimpiadi
- onestà
- open day
- opliti
- opposti
- ora alternativa
- orario
- padre
- pagella
- Pakistan
- Palermo
- Palestina
- Paolo Borsellino
- Paolo Giaccone
- Papa
- parole
- partire
- passa il favore
- pedagogia
- peggioramenti
- pellegrini
- pensiero
- Peppa Pig
- Peppino Diana
- Peter Gray
- pidocchi
- ping pong
- Pinus pinea
- pisello
- poesia
- politico
- polveri sottili
- preside
- presidi
- problema
- progetto educativo
- programmazione
- programmi
- promozioni
- propositi
- protesta
- prova di evacuazione
- provvedimento disciplinare
- pubblica istruzione
- pulizia etnica
- Rai
- RAV
- razzismo
- regalo
- regole
- relativismo
- religione cattolica
- Renzi
- reportage
- responsabilità
- rifiuto
- riforma
- rifugiati
- riso
- Rosacea
- Rubén Espinosa
- Russia
- Sandokan
- sanità
- sarong
- scarpe
- scemenze
- sciampo
- sconforto
- scorciatoie
- scoutismo
- scritta
- scrittura
- scuola
- scuola digitale
- scuola privata
- scuola pubblica
- sentenza
- Sergio Sollima
- Shoah
- sicurezza
- sigle
- silenzio
- sindacati
- sindaco
- Siria
- smarrimento
- società
- softair
- sogno
- Soldati
- solidarietà
- solitudine
- solletico
- Sophie Scholl
- Spencer Tracy
- spese
- sponsorizzazioni
- sprechi
- stagioni
- stato etico
- stencil
- studenti
- stupore
- Sudan
- sudditi
- Summerhill
- supplenza
- surrogati
- tagli alla cultura
- talent show
- tartaruga
- tav
- televisione
- tempo
- tenerezza
- terrorismo
- Terza etaà; Sanità; solitudine
- test
- tocco magico
- tolleranza
- Tommie Smith
- tradimenti
- tradimento
- Trilussa
- udienza
- uomo del Monte
- Uruguay
- vacanze
- vacuità
- Valeria Fedeli
- valutazione
- vento
- viaggio
- vinavil
- virtuale
- vista
- voti
- Víctor Jara
- Weiβe Rose
- Wisława Szymborska
- Yaguine e Fodé
- Zecchino d'oro
- zingaro
- Óscar Romero
Commenti recenti
lauramascioli su Pagella liza su Pagella redskyma su Pagella RP McMurphy su Pagella RP McMurphy su Pagella nonnalaura su Pagella ferdiciani su Pagella RP McMurphy su Pagella lauramascioli su Pagella RP McMurphy su Titanic
Archivi tag: bambini
Le parole di G
Ci vollero un bel po’ di giorni prima che G, in prima elementare, dicesse le sue prime parole. Ricordo il mio sconcerto. Le facevo domande facili. Le chiedevo se durante l’estate appena terminata fosse stata al mare, se avesse un … Continua a leggere
Lo scrutinio degli orrori
Siamo in sei. I cinque docenti della seconda effe e il Dirigente, che presiede lo scrutinio perché gli tocca la scocciatura di dover superare in qualche modo l’anomalia del maestro che rifiuta di mettere i voti ai bambini. Il che … Continua a leggere
Pubblicato in scuola
Contrassegnato bambini, coronavirus, scrutinio, scuola, valutazione, voti
12 commenti
Nessun voto quest’anno, ma un abbraccio che stringe tutti
Cari bambini, quello che ci è capitato di vivere in questi mesi non l’avremmo mai immaginato. Abbiamo dovuto cambiare il nostro modo di crescere insieme e sostituire la scuola con qualcosa che con la scuola non aveva nulla a che … Continua a leggere
Pubblicato in scuola
Contrassegnato bambini, bandiera, coronavirus, scuola, valutazione, voti
7 commenti
Non metterò voti
In questo momento l’intero sistema dell’Istruzione, colto da un’emergenza così improvvisa, sbanda. Dietro la maschera di alcune disposizioni generali contraddittorie e lacunose, evidentemente incapaci di regolare l’irregolabile e di abbracciare insieme i diversi ordini e gradi della scuola, si finisce … Continua a leggere
Matematica a lume di candela
Dico ai bambini che anche la voce è uno strumento musicale. Che possiamo tirarla fuori con tanti timbri e toni diversi. E che usare la voce è una di quelle cose che si impara. I bambini naturalmente ancora non lo … Continua a leggere
Pubblicato in diario, scuola
Contrassegnato bambini, candela, classe, matematica, pedagogia, tranquillità
11 commenti
I problemi collettivi
Dopo i problemi aperti a più soluzioni possibili, i problemi con le trappole dei distrattori, quelli con i numeri nascosti, quelli incompleti da arricchire con le informazioni mancanti, abbiamo fatto l’esperienza del problema collettivo. Il maestro dà alcune indicazioni di … Continua a leggere
La lettera di Lincoln
Qualche giorno fa mi è capitato di leggere con i bambini la lettera che Abraham Lincoln invia al maestro di suo figlio, il primo giorno di scuola. Che nel 1800, rispetto ad oggi, ci fosse un’idea più corretta riguardo il … Continua a leggere
Osso di pollo
I bambini trovano un vecchio osso di pollo imbiancato dall’età nel cortile della scuola. V lo porta come un trofeo al maestro. È un osso di pollo, dico. Non aggiungo altro. Dovrei dire forse che qualcuno tanto tempo fa deve … Continua a leggere
Io non lo so fare
Ringrazio la maestra L per alcuni pensieri che mi vengono dopo l’interessante chiacchierata di qualche giorno fa e i ragionamenti che abbiamo condiviso, partendo dal diverso punto di osservazione che occupiamo lungo la strada sulla quale camminano i bambini. Lei … Continua a leggere