Il tempo sospeso

Il-tempo-sospeso-acrilico-su-tavola-100-x-140-2012Svegliarsi la domenica mattina alle 7 e dover tornare nel quartiere dove si è cresciuti, fa uno strano effetto. La città è disabitata. Così il tempo sembra sospeso. In bilico, fermo ancora a trent’anni fa. Guardi in giro e ti aspetteresti di vedere qualcuno che cammina con la borsa di Tolfa, un Ciao o un parcheggiato sul marciapiede, l’anziana signora che portava a spasso il cane, una siringa per terra.

Ti muovi come l’eternauta di Héctor Oesterheld e Francisco Solano López. Nello stereo della macchina passa The perfect life di Moby. Un incantesimo in corso e l’idea che sei finito in una piega del tempo. Ma non può durare. Di colpo mi accorgo che Dino è sparito. Niente più meccanico all’angolo, al suo posto una banca. A quei tempi non c’era. E allora capisci che il tempo non si è mica fermato. Sei molto più vecchio adesso, ora che hai scavalcato la cattedra e le tue battaglie le combatti contro l’idiozia delle circolari e non più in un campo polveroso di calcio. Non cresceva mai l’erba sopra quei campi. Chissà adesso. E chissà se qualcuno si ricorda ancora dei concerti tipo Woodstock a villa Pamphili.

p.s.(1)
La copertina è un acrilico su tavola di Alessandra Carloni (che gentilmente mi ha concesso il suo utilizzo in questo post). Si intitola giustappunto Il tempo sospeso. Chi volesse conoscere il lavoro di Alessandra Carloni può cliccare qui.

p.s.(2)
E per quanto riguarda la memoria di Hector Oesterheld, torturato, ucciso e fatto sparire con le quattro figlie dalla dittatura argentina nel 77, si può cliccare qui.

Informazioni su RP McMurphy

Chito e RP McMurphy vivono a Roma, ma qualcuno giura di averli visti più volte dalle parti di Maracaibo. Hanno un amore dichiarato verso tutti i sud del mondo e un’istintiva simpatia per chi vive ai margini.
Questa voce è stata pubblicata in colonna sonora, diario e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

2 risposte a Il tempo sospeso

  1. andreana ha detto:

    Strana la percezione che abbiamo del tempo. C’è un momento in cui vuoi solo andar via dai luoghi che ti hanno visto crescere, poi arriva il momento in cui vorresti tornare nello stesso posto perchè hai conservato l’immagine e l’emozione di una poesia che comprendi veramente solo da adulto. La vita, credo, sia un eterno ritorno.

    • RP McMurphy ha detto:

      Mi piace questa storia dell’eterno ritorno. La circolarità del tempo è una visione che hanno tutte le popolazioni primitive, legate ai ritmi della natura. Nel mio caso credo che si tratti di un elemento insito alle stagioni della vita. Da giovane guardi avanti. Poi arriva il momento in cui inizi a sentirti vecchio e ti scopri a guardare indietro…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...