Colori

Si parla sempre troppo poco dei colori nella scuola primaria. Una fredda pagina di scienze in quinta, quando si accenna all’energia luminosa, poco altro. I colori si danno solitamente per scontati. I bambini li vedono da soli. Del resto c’è tanto da fare e il tempo è sempre poco. In realtà parlare dei colori permetterebbe di insegnare come sia cambiato nella storia dell’uomo ciò che i colori sono capaci di evocare.

Non è mai una cosa banale quando si lavora sulla comprensione della realtà che ci circonda e di conseguenza sulle emozioni che tale percezione è capace di suscitare. I colori raccontano, distinguono, comunicano. Bisogna saperlo. I bambini, lasciati soli, possono anche perdere la strada. Finiscono perfino per credere che esistano colori da maschi e colori da femmine.

In altre parti del mondo è diverso. In India e nel Nepal, per esempio, si celebra una volta l’anno la festa dei colori. La festa di Holi. La religione induista ricorda in questo modo l’arrivo della primavera e l’addio dell’inverno. Simbolicamente commemora la vittoria del bene sul male, l’importanza dell’incontro con gli altri, la necessità del perdono, del gioco e del consolidamento delle relazioni.

Una festa del genere potrebbe essere facilmente snaturata dalle nostre parti se il mercato si accorgesse delle sue potenzialità. Il consumismo non la risparmierebbe. Perso in questi ragionamenti entro in classe e chiedo ad A se ha un colore preferito. Sì maestro. È il fupsia. Ecco, penso, ci può essere un lavoro più bello di questo?

Informazioni su RP McMurphy

Chito e RP McMurphy vivono a Roma, ma qualcuno giura di averli visti più volte dalle parti di Maracaibo. Hanno un amore dichiarato verso tutti i sud del mondo e un’istintiva simpatia per chi vive ai margini.
Questa voce è stata pubblicata in scuola e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Colori

  1. Pingback: Colori — gli opliti di Aristotele | l'eta' della innocenza

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...