Allarme rosso

Joshua-BellAllarme rosso. Stiamo perdendo il senso del bello. Quell’emozione che si ottiene shakerando stupore, incanto e godimento in parti uguali. Facile puntare il dito sulla scuola, certamente colpevole, ma la verità è che il nostro sistema scolastico è soltanto espressione di un sistema di vita che, più in generale, del bello non ha più voglia.

Qualche anno fa Joshua Bell, uno dei più famosi violinisti al mondo, fece l’esperimento di suonare quasi un’ora nel bel mezzo di un’affollata stazione della metro di Washington. Passarono un migliaio di persone. E soltanto sei di loro si fermarono davanti al prodigio del suo violino.

Per apprezzare e abitare il bello c’è bisogno di tempo. E molto spesso anche fatica. Che si tratti di un’esecuzione di Bach, di un canto di Dante, di una tela di Kandinsky, o di una vista mozzafiato in montagna fa poca differenza. L’idea romantica che si possa rimanere folgorati da qualcosa di bello senza nessuna fatica è forviante. Può succedere guardando gli occhi della propria moglie e del proprio bambino. Ma tante altre volte c’è bisogno di dedizione e applicazione. In una parola: di educazione. E come in qualsiasi altro percorso di conoscenza e apprendimento solo alla fine avremo la nostra ricompensa.

Un popolo che sa riconoscere il bello, che impara a comprenderlo, che possiede le competenze necessarie grazie a un lento cammino di formazione e che, per questo, sa emozionarsi, fa paura. Molto meglio un popolo facilmente suggestionabile. Un popolo che rimane a un livello basico di conoscenza. Molto meglio un popolo che va di corsa, che ha bisogno di informazioni semplici, di slogan al posto delle idee.

p.s.
In copertina Joshua Bell e il suo violino, uno stradivari del 1710 del valore di 3,5 milioni di dollari.

Questa voce è stata pubblicata in frutta mista e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...