Colombe

‘Colombe’ parla di una Palestina fuori dalla luce dei riflettori.
Nelle parole dei volontari di Operazione Colomba, la storia recente di Tuwani, un piccolo villaggio a sud di Hebron.
Nelle immagini, una quotidianità fatta di gesti ripetuti ogni giorno nei campi, a scuola, nelle case, una normalità apparente in un territorio occupato. Un’anteprima nel teaser, oppure poco più di 7 minuti per vedere e sentire il racconto completo qui

Questa voce è stata pubblicata in storie e contrassegnata con , , , . Contrassegna il permalink.

4 risposte a Colombe

  1. RP McMurphy ha detto:

    Una testimonianza preziosa, Ozaki. La storia che ci disegnano i mezzi di informazione è essenzialmente fatta di violenze e conflitti. Le esperienze e le espressioni di pace, i tentativi di dialogo, la resistenza nonviolenta, sono verità che vengono tenute nascoste. Esistono invece pagine (sia in campo palestinese che israeliano) che raccontanto la bellezza e la forza di altre strade possibili, che parlano di tolleranza, condivisione, sopportazione, necessità e consapevolezza di fratellanza.

  2. Ozaki ha detto:

    A volte c’è chi lotte per l’amore quanto gli uomini da poco lottano per il potere…

  3. andreana ha detto:

    Chi detiene il potere non conosce la parola condivisione. Tenere divisi palestinesi e israeliani serve a tenere diviso il resto del mondo, dove le parole si sprecano e l’ignoranza regna sovrana…A chi detiene il potere serve questo. Chi crede in un mondo di pace va in missione senza carriarmati. Buon volo “Colombe”.

  4. lezzy ha detto:

    fufù
    …chi detiene il potere conosce benissimo sia la parola che il significato.
    Sono circa 2000 anni che questi due popoli sono divisi ed in lotta; forse è il volere di qualche occidentale, di riunificarli a tutti costi , che crea tutto questo casino…

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...