Idiotes e radici

albero-con-radiciNon serve conoscere le grammatiche e tanti idiomi diversi se non si comprende che le parole rivelano più di quanto immaginiamo. E che sono preziose. Ho conosciuto contadini o pescatori che non erano mai stati troppo lontani dai propri confini, eppure mostravano per le parole una grande profondità e lo stesso rispetto che riservavano ai cicli della luna. Così professori, o aspiranti professori, che delle parole non sapevano proprio che farne.

A pensarci bene le parole che usiamo sono comunque esatte. Perché spiegano inevitabilmente quello che siamo e come sono fatti i nostri pensieri. È proprio questo il motivo se in classe ne impariamo sempre di nuove. Se lo facciamo è per allargare di possibilità le nostre riflessioni. E capire che le parole non sono come farfalle che volano tranquille tra i fiori, ma pesano, e hanno anche una parte che non si vede. Una parte nascosta che è viva. Le radici.

Idiota, per esempio. L’idiotes per gli antichi greci è colui che pensa sempre e solo a se stesso, che resta irrimediabilmente indifferente all’altro. L’idios, il proprio, si contrappone a polis, che caratterizza invece il processo della relazione. Da una parte gli idiotes, dall’altra i polites. In fondo è così ancora oggi.

Tra coloro che pensano solo a se stessi e che declinano qualsiasi verbo esclusivamente alla prima persona singolare, la genìa più nefasta è quella degli eternamente scontenti. Capaci non solo di guardare soltanto le proprie tasche, ma di trovarle sempre vuote. E di vedere costantemente quello che manca. La neve in una bella passeggiata in montagna, il silenzio dentro una cucina, un giorno in più in un periodo di vacanza, la cosa che tu non hai fatto in mezzo a tutte quelle enormi che ti stai sforzando di realizzare.

Oltre quello che non riceverai mai, oltre a non guardarti per quello che sei, ti faranno sentire sempre inadeguato e deludente. E potrai anche provare a scrivere un grande romanzo d’amore, di quelli che neanche García Márquez avrebbe potuto immaginare, ma l’unica cosa a contare sarà poi soltanto la parola che manca.

Informazioni su RP McMurphy

Chito e RP McMurphy vivono a Roma, ma qualcuno giura di averli visti più volte dalle parti di Maracaibo. Hanno un amore dichiarato verso tutti i sud del mondo e un’istintiva simpatia per chi vive ai margini.
Questa voce è stata pubblicata in frutta mista e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

Una risposta a Idiotes e radici

  1. Maria Foffo ha detto:

    Quelle persone, uomini o donne che siano, sono quelli che non bevono un bicchiere di acqua fresca, perché è pieno solo a metà, perciò restano con la sete, imprecano per la mancanza d’acqua fresca, e sono sempre più scontenti…sono da commiserare, non da criticare, copriamoli col manto di compassione del Buddah!

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto Twitter

Stai commentando usando il tuo account Twitter. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...