Il banco vuoto

A è tornato in Romania. Sapevamo che al rientro dalle vacanze di Pasqua avremmo visto il suo banco vuoto. Adesso è davvero così. A è andato via, portandosi dietro i suoi problemi e la sua voglia di crescere. Chissà che fine faranno adesso i suoi quaderni pieni di lavori sconclusionati. Chissà se continuerà a camminare sotto i banchi. Chissà cosa guarderanno adesso quei grandi occhi azzurri profondi e silenziosi.

Adesso nessuno tornerà più a casa raccontando di un oltraggio ricevuto senza motivo. Di un quaderno scarabocchiato, di una spinta, di un pugno, di qualcosa di rotto da dover ricomprare. Qualcuno tirerà un sospiro di sollievo.

A non c’è più. Da qualche altra parte quei grandi occhi azzurri continueranno a guardare quel mondo strano che gli chiede di crescere. Qui intanto un maestro ha perso uno dei suoi bambini. Forse il più fragile. E con lui la possibilità di un lavoro che sarebbe stato difficile e pieno di scogli. Magari adesso saremo un po’ più tranquilli. Ma di sicuro più poveri. Ciao A

p.s.
L’illustrazione in copertina è di Giosetta Fioroni

Informazioni su RP McMurphy

Chito e RP McMurphy vivono a Roma, ma qualcuno giura di averli visti più volte dalle parti di Maracaibo. Hanno un amore dichiarato verso tutti i sud del mondo e un’istintiva simpatia per chi vive ai margini.
Questa voce è stata pubblicata in diario, scuola e contrassegnata con , , . Contrassegna il permalink.

3 risposte a Il banco vuoto

  1. lauramascioli ha detto:

    E per qualcuno (nonostante tutto e al di là di ogni previsione) un senso di perdita… un dispiacere bambino per chi non salirà sull’astronave e non vedrà la trasformazione dei girini tanto attesa…

  2. renata puleo ha detto:

    Continuerà a camminare, anche grazie al fatto che ha incontrato, strada facendo, te e i suoi compagni romani (italiani e non…). Renata

  3. Edvige Patella ha detto:

    …In qualcun’altra lascia la certezza che A. non voleva proprio andare via ma rimanere nel suo banco, a dimostrazione forse del fatto che questo mondo strano che chiede loro di crescere raramente si fa mondo a misura di bambini.

Rispondi

Inserisci i tuoi dati qui sotto o clicca su un'icona per effettuare l'accesso:

Logo di WordPress.com

Stai commentando usando il tuo account WordPress.com. Chiudi sessione /  Modifica )

Foto di Facebook

Stai commentando usando il tuo account Facebook. Chiudi sessione /  Modifica )

Connessione a %s...