F. deve mettere gli occhiali, ma li tiene sempre nascosti nello zaino. Ha il timore di essere preso in giro. In classe abbiamo già cinque bambini che li portano, ma da qualche parte deve essergli arrivato il messaggio che sono comunque un segnale di invalidità. Allora rovescio la frittata. Può succedere che una fragilità, cambiando angolazione, diventi un punto di forza.
Ricordo ai bambini che siamo una squadra. È per questo se molte decisioni le prendiamo tutti insieme, discutendo e poi deliberando. Però a volte non è il caso di mettersi a fare votazioni. Ecco quello che dico. Su alcune questioni basta il parere di un ristretto numero di bambini. Sarà il nostro gruppo dei grandi saggi. Ne faranno parte tutti quelli con gli occhiali.
Dopo aver spiegato come mai una persona molto saggia quasi sempre abbia gli occhiali, troviamo conferme anche nel mondo dei cartoni e nei film di animazione. Il primo incarico sarà quello di scrivere una lettera per conto della classe.
F. apre lo zaino. E gli occhiali non li toglierà più.
p.s.
Snoopy in versione asso della prima guerra mondiale è naturalmente uscito dalla fantasia e dalla matita di Charles M. Schulz.
veramente bravo! Adesso tutti i bambini romperanno a casa che vogliono mettersi gli occhiali…:-) Poi sarà la volta delle macchinette ai denti! Hai già in mente qualcosa maestro Flavio?
Sei “bellissimo” 😛
Su questo modus operandi mi trovi connesso via “satellite”… (altro che fibra ottica )
La saggia mi ha spiegato il modo in cui opera il gruppo dei saggi. Ho capito che per lei è un qualcosa di assolutamente serio. Bravo Maestro!
grazie Binneu. Devo ammettere che il gruppo dei grandi saggi sorprende ogni volta anche me. Per rettitudine, lungimiranza e inflessibilità.